Quindicina Internazionale

LA «GUERRA A PEZZI» DI UN MONDO IN DISORDINE

Pubblicato il

Prima puntata della rubrica “Quindicina Internazionale“. A fondo pagina le puntate precedenti. di Damiano Palano* Sono passati venticinque anni dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dal momento in cui il mondo scoprì di essere diventato «unipolare». Con la fine del Patto di Varsavia e la disgregazione dell’Urss, la politica globale non perse infatti semplicemente una delle due «superpotenze» […]

Quindicina Internazionale

UNA SIFDA NECESSARIA: RIALLACCIARE AZIONE POLITICA E AZIONE CULTURALE

Pubblicato il

Che la politica – poco importa se nazionale o europea – sembri costretta sempre di più dentro una sorta di letto di Procuste, non è soltanto una di quelle umorali rappresentazioni da cui sono manifestamente propiziati gli atteggiamenti di indifferenza, pesante critica o permanente sospetto, nei confronti di ogni istituzione e ceto politico. È anche, […]

Books & Papers

LAMPEDUSA-EUROPE. A COMMON WAY

Pubblicato il

Gli sbarchi in Italia sono passati da 43mila nel 2013 ad oltre 150mila. L’instabilità del Nord Africa rischia di far crescere ancora questi dati. I fenomeni migratori rappresentano pertanto una sfida epocale per l’Italia e per l’Europa, sia dal punto di vista geopolitico che sociale ed economico. La Fondazione De Gasperi ha promosso, pertanto, un convegno internazionale […]

News

EDITORIALE

Pubblicato il

A più di trent’anni dalla costituzione, la Fondazione De Gasperi conserva intatti i principi fondanti che ne hanno caratterizzato la nascita e il significato storico che ne indirizza il cammino. Il portato ideale dell’intuizione e dell’impegno di Alcide De Gasperi, padre della ricostruzione democratica dell’Europa post-bellica, rappresenta oggi la cifra di quell’europeismo concreto di cui siamo eredi […]