La Fondazione De Gasperi ha organizzato una Santa Messa in ricordo di Alcide De Gasperi, che si terrà il prossimo 19 agosto 2022 alle ore 10.00 presso la basilica di San Lorenzo fuori le mura, in Roma. Presiederà la celebrazione S.E. il card. Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della funzione sarà […]
Nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Fondazione De Gasperi per l’80° anniversario della nascita della Democrazia Cristiana, il 12 settembre si terrà l’incontro “De Gasperi. Un disegno e un impegno per il governo della Repubblica”. L’evento avrà luogo nella Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani, presso il Senato della Repubblica ed è reso possibile anche grazie al […]
La prima ragione d’essere della Fondazione De Gasperi è la conservazione e la divulgazione dei valori e dell’opera di Alcide De Gasperi. Oggi più che mai, dopo che la morte della signora Maria Romana De Gasperi ci ha lasciati orfani di una testimone che ha dedicato l’intera vita per conservarne e diffonderne la memoria. Per […]
«Adesso ho fatto tutto ciò ch’era inmio potere, la mia coscienza è in pace. Vedi, il Signoreti fa lavorare, ti permette di fare progetti, ti dà energia evita. Poi, quando credi di essere necessario eindispensabile, ti toglie tutto improvvisamente. Ti facapire che sei soltanto utile, ti dice: ora basta, puoiandare. E tu non vuoi, vorresti […]
di Corrado Occhipinti Confalonieri, pubblicato su “Maria con Te” – Dicembre 2020 __________________ In occasione dell’uscita del libro di Alcide De Gasperi (1881-1954) “La vita di Gesù narrata alla figlia Maria Romana” (Morcelliana, 2020) abbiamo incontrato l’erede dello statista democristiano per conoscere un aspetto poco noto del padre: la profonda devozione verso la Madonna. […]
Questo articolo è l’ultimo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa in […]
Questo articolo è il secondo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa […]
Questo articolo è il primo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa […]