“Defence and Security days” è un’iniziativa della Fondazione De Gasperi giunta alla sua terza edizione, che riunisce decisori europei e italiani, esperti, professionisti, rappresentanti di istituzioni internazionali e stakeholder privati per discutere del futuro dell’Unione Europea e del ruolo della NATO negli scenari europei e globali e lo stato attuale delle relazioni transatlantiche. La conferenza […]
Il Convegno si è svolto nell’ambito del progetto “La nostra Patria Europa”, promosso dalla Fondazione De Gasperi con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ai lavori interverranno illustri esponenti del mondo politico, diplomatico e militare, che discuteranno degli scenari geopolitici odierni, caratterizzati dai tragici eventi legati al conflitto in Ucraina, e del futuro […]
Sono aperte le iscrizioni al corso: “Politica estera, di sicurezza e difesa: il presente e il futuro dell’Unione Europea” realizzato dalla Fondazione De Gasperi nell’ambito del progetto “La nostra Patria Europa”. L’iniziativa si rivolge in particolare agli studenti e alle studentesse e si articolerà in un appuntamento a settimana dal 22 febbraio al 29 marzo […]
La Fondazione De Gasperi parteciperà alla settima edizione del Net@Work, l’iniziativa del Martens Centre che raccoglie le principali Fondazione popolari europee per discutere del tema: ‘The Era of Uncertainty and EU Opportunity’. Il 15 novembre politici, analisti e funzionari europei discuteranno delle priorità politiche italiane ed europee. Si succederanno 9 panel, tra cui quello […]
Nell’ambito delle iniziative dedicate agli 80 anni dalla nascita della Democrazia Cristiana, la Fondazione De Gasperi organizza l’incontro “La DC e la politica internazionale dell’Italia“. Interverranno: Introduce: On. Angelino Alfano, Presidente Fondazione De Gasperi Relazioni: Prof. Antonio Varsori, Università degli Studi di Padova I ministri degli Esteri democristiani 1945-1978 Prof.ssa Daniela Preda, Università degli […]
Dalle Torri Gemelle alle insurrezioni in Irak e in Afganistan, dalle proxy wars nel Levante e nel Golfo Persico al ruolo della Wagner in Nord Africa e nel Sahel, dalle sfide nello spazio cibernetico alla nuova corsa per la conquista dello spazio e, infine, dal programma navale della Repubblica Popolare Cinese ai T-72 russi schierati […]
di Stefano Mambretti Le decisioni migratorie sono influenzate da caratteristiche individuali, strategie familiari, contesti socioeconomici, istituzionali e culturali. Gli aspetti ambientali delle zone povere del mondo sono un altro fattore, spesso poco considerato, ma che sta assumendo sempre maggiore importanza. All’uso indiscriminato delle risorse, negli ultimi decenni si è aggiunto il tema del cambiamento climatico, […]
Mercoledì 2 marzo alle 18.30 la Fondazione De Gasperi e Amore per il Sapere (ApiS) organizzano l’incontro “Crisi in Ucraina: da conflitto regionale a sfida globale” sulla piattaforma ZOOM. Interverranno: Paolo Alli, già Presidente dell’Assemblea parlamentare NATO Claudio Bertolotti, Executive Director at START InSight, Ricercatore ISPI Mattia Caniglia, Affiliate Lecturer al Master di Sicurezza Intelligence […]
È online il primo policy paper nato dal gruppo di giovani che ha seguito il percorso di “Young voices against disinformation; building resilience“, progetto realizzato dalla Fondazione De Gasperi con il supporto della Public Diplomacy Division NATO. Le ragazze e i ragazzi che hanno lavorato a questo documento si sono interrogati in particolare sulla natura […]
Venerdì 10 dicembre alle ore 18.00 si terrà il secondo dei training online del progetto “Young voices against disinformation: builind resilience“, realizzato dalla Fondazione De Gasperi con il supporto della Public Diplomacy Division NATO. Parleremo di “Countermeasures against disinformation: geopolitical dangers and current state of efforts to combat information operations worldwide” con Lukas Andriukaitis, Associate […]