L’Associazione “Guido Carli” e la Fondazione De Gasperi organizzano l’incontro “Criptovalute: dallo strumento alla tecnica” che si terrà martedì 24 maggio alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione, in via del Governo Vecchio 3 a Roma. per partecipare basta inviare una mail di accredito a segreteria@associazionecarli.eu
Il 28 ottobre la Fondazione De Gasperi ha organizzato l’incontro “Politica e mass media: fake news, soft news. Come i media influenzano gli elettori, e come la politica influenza I media“. Moderato dal prof. Emanuele Bracco interverrà Riccardo Puglisi, Professore associato di Economia Politica all’Università di Pavia e redattore de Lavoce.info. Alunno del Collegio Ghisleri, […]
Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione della Scuola di Politica della Fondazione De Gasperi, che partirà a metà ottobre e si concluderà nei primi mesi del 2022. A coordinare il percorso saranno Emanuele Bracco (Economia e Giustizia sociale), Antonio Campati (Democrazia e Istituzioni) e Mattia Caniglia (Geopolitica e sicurezza) membri del Comitato Scientifico della […]
Conad e Fondazione De Gasperi hanno organizzato la presentazione della ricerca IPSOS “L’Italia tra tensioni sociali e metamorfosi”, un’analisi sulle preoccupazioni degli italiani alla luce dei cambiamenti che la pandemia ha innescato nella società e nelle città italiane che si terrà il 29 luglio a partire dalle ore 11.00. PROGRAMMA ore 11:00 – 11:10 […]
I dati della recente relazione del Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze riportano l’esistenza in Italia di circa 136.000 pazienti in carico ai SER.D., rispetto ai quali si suppongono essere almeno 90mila quelli HCV positivi. I consumatori di sostanze rappresentano una priorità di trattamento per un duplice ordine di motivi Costituiscono il maggior serbatoio di diffusione […]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stanziamento in legge di bilancio per l’assegno unico e universale previsto dal Family Act. di Francesco De Santis ________________ La famiglia è ormai vittima di una delle più gravi crisi economiche vissute dal sistema capitalistico (non solo in Europa) nel secondo dopoguerra. Il comportamento “dell’attore famiglia” risente, […]
Riportiamo l’intervista di Federico Fubini pubblicata sul Corriere della Sera / L’Economia a Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat e membro del comitato scientifico della Fondazione De Gasperi. ________________ Gian Carlo Blangiardo, 71 anni, demografo, presidente dell’Istat dal 2019, ha notato una stranezza: nove mesi dopo l’arrivo della nube tossica di Chernobyl, nel maggio del 1986, la natalità […]
Di Emanuele Lorenzetti “Dal 1947 l’annuale Relazione proposta dal Governatore all’assemblea dei partecipanti al capitale della Banca d’Italia si è arricchita delle “Considerazioni finali”. Queste pagine conclusive riassumono gli elementi fattuali e analitici contenuti nel corpo della Relazione. Soprattutto danno al Governatore l’opportunità di esprimere in forma sintetica e con un diverso, personale linguaggio […]
di Ludovica Pietrantonio L’adozione della green economy auspica al passaggio a una società equa e prospera, capace di reagire alle sfide legate ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale migliorando la qualità della vita delle generazioni presenti e future. Al fine di valutare le potenzialità di tale sistema economico, non solo per l’economia nazionale, ma anche […]
By Celine Bak Along with the EU, the UK and France, Italy is one of only four G20 members to make a long-term commitment to net zero emissions by 2050.[i] This makes the Italian G20 Presidency, which commences in 2021, a unique platform on which to build the political trust and confidence needed to seize the […]