Il Convegno si svolgerà nell’ambito del progetto “La nostra Patria Europa”, promosso dalla Fondazione De Gasperi con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ai lavori interverranno illustri esponenti del mondo politico, diplomatico e militare, che discuteranno degli scenari geopolitici odierni, caratterizzati dai tragici eventi legati al conflitto in Ucraina, e del futuro della […]
Si è conclusa l’VIII edizione della Scuola di Politica della Fondazione De Gasperi organizzata in collaborazione con il @martenscentre. EUPEOPLE ha raccolto oltre 100 tra ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia e gli ha permesso di vivere un’esperienza formativa di alto profilo. Per tre giorni giovani talentuosi hanno avuto modo di confrontarsi con rappresentanti […]
La Fondazione De Gasperi parteciperà alla settima edizione del Net@Work, l’iniziativa del Martens Centre che raccoglie le principali Fondazione popolari europee per discutere del tema: ‘The Era of Uncertainty and EU Opportunity’. Il 15 novembre politici, analisti e funzionari europei discuteranno delle priorità politiche italiane ed europee. Si succederanno 9 panel, tra cui quello […]
Venerdì 12 novembre alle ore 18.30 si terrà il secondo dei training online del progetto “Young voices against disinformation: builind resilience“, realizzato dalla Fondazione De Gasperi con il supporto della Public Diplomacy Division NATO. Parleremo di “Misinformation warfare e cospirazioni militanti: dalla cultura pop alla minaccia alla sicurezza” con Andrea Molle, Assistant professore alla Chapman […]
Il prossimo 3 giugno alle ore 17 la Fondazione De Gasperi e la John Cabot University organizzano l’incontro “Cattolicesimo e politica europea”. Una riflessione che condivisa sul nuovo volume “Religions” di Michael Driessen a cui parteciperanno oltre all’autore: Lorenzo Malagola, Segretario generale Fondazione De Gasperi; Michael Driessen, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della John Cabot; Luca […]
Questo articolo è l’ultimo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa in […]
Questo articolo è il secondo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa […]
Questo articolo è il primo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa […]
Se sembra complicato prevedere gli effetti di lungo termine di questa crisi sugli equilibri internazionali, possiamo già affermare che questa pandemia sta agendo da catalizzatore accelerando due processi già in atto da diversi anni: la crisi del multilateralismo e il ritorno della politica di potenza. Le reazioni all’emergenza Covid-19 confermano come sia impossibile immaginare oggi un rilevante problema di politica mondiale […]