
Da 40 anni siamo un laboratorio di pensiero, un luogo per quanti si riconoscono negli ideali degasperiani. vogliamo continuare ad allargare i confini della nostra comunità e della nostra offerta culturale e scientifica. Scegli di continuare ad essere al nostro fianco, destinando il tuo 5×1000 alle nostre attività.
Dal 2022, con l’avvio della riforma, puoi sostenerci cercando la sezione “Finanziamento degli enti di ricerca” e inserendo il nostro codice fiscale 97038120586 apponendo la tua firma.

Ricerca, formazione e partecipazione: con la tua firma costruisci il futuro.
Sin dalla sua nascita la Fondazione De Gasperi è stata un’osservatorio sulla democrazia, l’economia e la geopolitica italiana ed europea. Dal 1982 scommettiamo sui giovani, offrendo loro l’opportunità formative, borse di studio ed occasioni di networking.
Nel corso dell’ultimo anno abbiamo realizzato diverse pubblicazioni tra cui:
- La seconda repubblica, a cura di F. Bonini, L. Ornaghi e A. Spiri;
- Oltre il rancore, a cura di E. Risso;
- Alcide De Gasperi e Gorizia, a cura di Fondazione De Gasperi e Fondazione Carigo.
Scegli anche tu investire nella ricerca sociale, storica e nell’indagine sul presente. Compilando il modulo qui sotto puoi ricevere gratuitamente una breve presentazione della ricerca dedicata a Gorizia e al Fronte orientale, oppure clicca qui e scopri in quali altri modi puoi sostenere la nostra attività.
