La Fondazione De Gasperi propone iniziative, pubblicazione, seminari e momenti di riflessione attorno alle tematiche economiche.
In questa pagina sono raccolti articoli ed eventi legati a questo filone tematico.
Gli eventi
Gli articoli

Al via la nuova edizione di EUPEOPLE!
Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione della Scuola di Politica della Fondazione De Gasperi, che partirà a metà ottobre e si concluderà nei primi mesi del 2022. A coordinare il percorso saranno Emanuele Bracco (Economia e Giustizia sociale), Antonio Campati (Democrazia e Istituzioni) e Mattia Caniglia (Geopolitica e sicurezza) membri del Comitato Scientifico della

La famiglia: un nuovo protagonismo?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stanziamento in legge di bilancio per l’assegno unico e universale previsto dal Family Act. di Francesco De Santis ________________ La famiglia è ormai vittima di una delle più gravi crisi economiche vissute dal sistema capitalistico (non solo in Europa) nel secondo dopoguerra. Il comportamento “dell’attore famiglia” risente,
Blangiardo (Istat): “Con il Covid nascite ai nuovi minimi. Scenderemo sotto 400 mila, il welfare deve cambiare”
Riportiamo l’intervista di Federico Fubini pubblicata sul Corriere della Sera / L’Economia a Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat e membro del comitato scientifico della Fondazione De Gasperi. ________________ Gian Carlo Blangiardo, 71 anni, demografo, presidente dell’Istat dal 2019, ha notato una stranezza: nove mesi dopo l’arrivo della nube tossica di Chernobyl, nel maggio del 1986, la natalità
“La Banca d’Italia e l’Economia. L’analisi dei governatori”. Per una storia economica del Paese
Di Emanuele Lorenzetti “Dal 1947 l’annuale Relazione proposta dal Governatore all’assemblea dei partecipanti al capitale della Banca d’Italia si è arricchita delle “Considerazioni finali”. Queste pagine conclusive riassumono gli elementi fattuali e analitici contenuti nel corpo della Relazione. Soprattutto danno al Governatore l’opportunità di esprimere in forma sintetica e con un diverso, personale linguaggio

Green Economy: il potenziale dell’economia circolare. Parla Daniele Corsini
di Ludovica Pietrantonio L’adozione della green economy auspica al passaggio a una società equa e prospera, capace di reagire alle sfide legate ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale migliorando la qualità della vita delle generazioni presenti e future. Al fine di valutare le potenzialità di tale sistema economico, non solo per l’economia nazionale, ma anche

Decarbonization by 2050: Opportunities for a Green Economy under the Italian G20 Presidency
By Celine Bak Along with the EU, the UK and France, Italy is one of only four G20 members to make a long-term commitment to net zero emissions by 2050.[i] This makes the Italian G20 Presidency, which commences in 2021, a unique platform on which to build the political trust and confidence needed to seize the