Democrazia e istituzioni

Democrazia e istituzioni rappresenta uno dei 3 pilastri tematici attorno a cui si sviluppa l’attività della Fondazione De Gasperi. 

Spesso nel corso degli anni alcune tra le sedi istituzionali più prestigiose – tra cui la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica – hanno ospitato i convegni, le mostre e le iniziative organizzate.  Ben tre delle quattro mostre prodotte della Fondazione De Gasperi ricadono in questo ambito: 

  • De Gasperi. Il coraggio di costruire
  • Unione Europea: storia di un’amicizia
  • L’Italia è. Assemblea costituente:
    la rinascita di un popolo (presto disponibile anche digitalmente).

 

La mostra

Gli eventi

Nessun evento trovato!

Gli articoli

Ruffilli e le riforme, «un deserto dei tartari»

In occasione dell’anniversario dell’assassinio di Roberto Ruffilli, ucciso il 16 aprile 1988 dalla Brigate Rosse, condividiamo questo articolo pubblicato su Vita e Pensiero dal prof. Lorenzo Ornaghi, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione De Gasperi, e dal dott. Luigi Gianniti, Direttore dell’Ufficio Studi del Senato della Repubblica. L’articolo è consultabile cliccando qui

Leggi l'articolo »

LA SFIDA DI UNA LEGISLATURA COSTITUENTE

di Riccardo Caruso, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore I precedenti tentativi di riforma Nella legislatura da poco iniziata vedrà probabilmente la luce una nuova proposta di revisione costituzionale con lo scopo di affrontare il problema, tipicamente italiano, della stabilità del governo. Sul punto i partiti di centrodestra sono stati chiari fin dalla campagna

Leggi l'articolo »

Martina Bacigalupi interviene a Vittoria, su Rai Radio 1

Martina Bacigalupi, direttrice della Fondazione De Gasperi, è intervenuta su Rai Radio 1 domenica 29 aprile, durante il programma “Vittoria” condotto da Maria Teresa Lamberti. Durante la puntata ha raccontato del progetto “Le Figlie della Repubblica”, il podcast che racconta le storie dei protagonisti della prima repubblica attraverso lo sguardo delle figlie, in un racconto

Leggi l'articolo »

“L’Unione Europea: storia, sfide e scenari geopolitici” aperte le iscrizioni al corso

Nell’ambito delle iniziative del progetto “La nostra patria Europa”,  sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Fondazione De Gasperi – in collaborazione con Apis e DiSAL – ha organizzato il corso: “L’Unione Europea: storia, sfide e scenari geopolitici” che si svolgerà dal 20 ottobre al 15 dicembre 2022.   In 8 lezioni online approfondiremo

Leggi l'articolo »

Il Foglio recensisce “La Seconda repubblica”

Alcuni giorni fa Il Foglio, quotidiano sempre attento alle nostre attività, ha recensito “La Seconda repubblica”. Si tratta di una pubblicazione realizzata dalla Fondazione De Gasperi con il contributo e la supervisione di Francesco Bonini, Lorenzo Ornaghi ed Andrea Spiri. Riportiamo di seguito l’articolo di Antonio Campati

Leggi l'articolo »
Eupeople 2021

Al via la nuova edizione di EUPEOPLE!

Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione della Scuola di Politica della Fondazione De Gasperi, che partirà a metà ottobre e si concluderà nei primi mesi del 2022. A coordinare il percorso saranno Emanuele Bracco (Economia e Giustizia sociale), Antonio Campati (Democrazia e Istituzioni) e Mattia Caniglia (Geopolitica e sicurezza) membri del Comitato Scientifico della

Leggi l'articolo »
Voto, Partiti Politici, Opinio Lab

I partiti politici nel tempo presente

di Pietro Di Grazia, Federico Micari, Marta Romano e Vanessa Wahling Introduzione Da quando è nato il concetto di “rappresentanza” nel senso moderno del termine, si è immediatamente affiancato quello di “crisi”, specialmente nell’esercizio di analisi dei sistemi democratici. La crisi della rappresentanza, infatti, può essere considerata come l’altra faccia della medaglia di un sistema

Leggi l'articolo »

Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli: due fedi opposte e un ideale comune

Questo articolo è il primo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa

Leggi l'articolo »