Skip to main content

DONA IL TUO 5×1000 ALLA FONDAZIONE DE GASPERI CF 97038120586 scopri di più

SOSTEGNO ALLA RICERCA SCIENTIFICA

27 Giugno 2025

Pubblicata una nuova edizione di “Lettere dalla prigione”

Le Lettere dal carcere di Alcide De Gasperi — raccolte in una nuova edizione edita da Marietti1820 e realizzato con il contributo della Fondazione De Gasperi, in libreria da venerdì 27 giugno — restituiscono l’umanità profonda, la fede incrollabile e la lucidità di pensiero di uno dei protagonisti della rinascita democratica italiana. Come scrive Angelino Alfano nella prefazione: «Queste lettere sono un atto d’amore verso la famiglia, ma anche una straordinaria lezione di educazione civica. Sono un’eredità morale per l’Italia di oggi e di domani».

Arrestato nel 1927 per la sua opposizione al regime fascista, De Gasperi scrive durante la detenzione in condizioni durissime, con pochissimi contatti con l’esterno, sotto censura e sorvegliato. Ma quelle lettere, rivolte soprattutto alla moglie Francesca e alle figlie diventano testimonianza viva della sua dignità personale e della sua vocazione pubblica. «Le mie mani sono legate, ma il mio spirito resta libero. E libero vuole restare», scrive a poche settimane dall’arresto.

Il carcere non spegne in De Gasperi il senso della responsabilità. Al contrario, acuisce la sua sensibilità morale. «Non sono triste per me – scrive – ma per l’Italia che vedo addormentarsi nella paura». Nelle lettere trapela la volontà di non cedere alla disperazione, anche quando la salute vacilla e le notizie dalla famiglia si fanno scarse. «Mi mancano le tue parole, la tua voce – fa sapere alla moglie Francesca – Ma soprattutto mi manca il tuo sguardo, che era per me come la luce del mattino».

Il tono non è mai lamento, ma riflessione. In un passo toccante scrive: «Sento che ogni ora qui dentro deve essere offerta, non sprecata – riflette – Se non posso parlare, allora pregherò. Se non posso agire, allora penserò. Anche questo, in fondo, è un servizio».

A commuovere il lettore è la delicatezza con cui De Gasperi si rivolge a Francesca e alle filie, cercando di proteggerle persino dalla propria sofferenza. «Di’ alla nostra bimba che papà la pensa ogni giorno, e che le manda un bacio con tutto il cuore», scrive in una delle prime lettere. E in un’altra: «La tua pazienza è per me come un mantello caldo in questa cella fredda. Ogni tuo pensiero mi arriva come una carezza».

Questa dimensione familiare si intreccia con la fede: «La mia consolazione è sapere che preghi con me. Quando il dolore ci separa, la preghiera ci riunisce». Le lettere diventano un vero e proprio “Vangelo laico”, dove ogni parola è pensata per custodire l’amore, l’onestà e la speranza.
La fede come forza morale

L’aspetto spirituale è centrale in queste lettere. Per De Gasperi, Dio non è una consolazione astratta, ma una presenza concreta che accompagna le giornate più dure. «Non ho paura, perché so che la mia croce ha un senso. E se anche non riesco a capirlo, continuo a portarla». In un altro passaggio, scrive: «Mi affido a Lui, e chiedo solo che mi dia la forza di non perdere la pazienza, la lucidità, la carità».

Nonostante le sbarre, lo sguardo di De Gasperi resta rivolto al futuro. In molte lettere si avverte la sua visione di un’Europa nuova, libera e solidale. «L’Italia risorgerà solo se saprà ritrovare il senso del bene comune», afferma. E ancora: «La politica vera non è potere, è servizio. E anche nel silenzio del carcere, si può continuare a servire».

La sua idea di democrazia è radicata nell’esperienza personale del dolore e della dignità: «Chi ha sofferto l’ingiustizia, non potrà mai permettersi di infliggerla ad altri. Io voglio che la mia pena diventi seme di libertà per chi verrà dopo».

Lo stile delle lettere è essenziale, privo di retorica. Anche nei momenti di maggiore fatica, De Gasperi non rinuncia alla gentilezza, all’ironia, alla sobrietà. «In questa cella ho come compagni i libri, i pensieri e i ricordi. Non sono solo, perché il mio amore per voi due mi accompagna sempre». È una scrittura che consola e interroga, che illumina l’oggi attraverso le parole di ieri.

Le Lettere dal carcere sono un libro necessario per comprendere l’uomo De Gasperi, ma anche per riflettere su cosa significhi davvero libertà, responsabilità, testimonianza. In un’epoca in cui la politica rischia di perdere contatto con la vita reale, queste lettere ricordano che il servizio pubblico nasce, sempre, dalla coscienza individuale.

Come scrive in uno degli ultimi messaggi: «Se sopravvivrò, sarà per continuare a servire. Se non sopravvivrò, queste mie parole siano almeno una piccola luce per chi resta».

Il volume può essere acquistato a questo link e nelle principali librerie fisiche e online.


ISCRIVITI alla NEWSLETTER

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*