Taglio dei parlamentari. Il prezzo di una riforma monca
Pubblicato ilSenza correttivi la riforma del taglio dei parlamentari rischia di rimanere a metà. E consegna un Parlamento più debole.
Senza correttivi la riforma del taglio dei parlamentari rischia di rimanere a metà. E consegna un Parlamento più debole.
Qual è lo stato di salute della Repubblica Federale Tedesca a 30 anni dal crollo del muro di Berlino, che portò nel giro di pochi anni alla riunificazione della Germania? Per una panoramica sulle conseguenze storico-politiche di quell’evento cruciale nella storia europea, la Fondazione De Gasperi ha intervistato Lorenzo Castellani, storico delle istituzioni politiche e […]
Ottenuta l’approvazione definitiva dall’aula di Montecitorio, il disegno di legge costituzionale per la riduzione del numero di deputati (da 630 a 400) e senatori (da 315 a 200) pone molti interrogativi sull’evoluzione e sulle prospettive di sviluppo della democrazia parlamentare, quanto meno per come l’abbiamo conosciuta dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. A seguito […]
Towards a Decentralized Eurozone—A draft agenda for (possible) reforms Recently the Fondazione De Gasperi attended a workshop organized by the Wilfried Martens Centre in Brussels. The aim was two-fold: on the one hand, to distill some stocktaking from the euro sovereign debt crisis, on the other, to discuss some long-needed reforms. The high-level discussion – […]