grandangolo

L’eredità di due padri dell’Europa

Pubblicato il

Questo articolo è l’ultimo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa in […]

grandangolo

L’idea di Europa in De Gasperi e Spinelli

Pubblicato il

Questo articolo è il secondo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa […]

grandangolo

Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli: due fedi opposte e un ideale comune

Pubblicato il

Questo articolo è il primo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa […]

grandangolo

“La Banca d’Italia e l’Economia. L’analisi dei governatori”. Per una storia economica del Paese

Pubblicato il

Di Emanuele Lorenzetti   “Dal 1947 l’annuale Relazione proposta dal Governatore all’assemblea dei partecipanti al capitale della Banca d’Italia si è arricchita delle “Considerazioni finali”. Queste pagine conclusive riassumono gli elementi fattuali e analitici contenuti nel corpo della Relazione. Soprattutto danno al Governatore l’opportunità di esprimere in forma sintetica e con un diverso, personale linguaggio […]

grandangolo

Giocatore o scacchiera? L’Unione Europea al tempo della Covid-19

Pubblicato il

Se sembra complicato prevedere gli effetti di lungo termine di questa crisi sugli equilibri internazionali, possiamo già affermare che questa pandemia sta agendo da catalizzatore accelerando due processi già in atto da diversi anni: la crisi del multilateralismo e il ritorno della politica di potenza. Le reazioni all’emergenza Covid-19 confermano come sia impossibile immaginare oggi un rilevante problema di politica mondiale […]

grandangolo

Usa, Cina, Europa e Italia. Quali equilibri geopolitici?

Pubblicato il

Vi ricordiamo il webtalk di domani, dove affronteremo un tema di politica internazionale molto complesso: i rapporti d’equilibrio nell’assetto geopolitico tra Usa, Cina, Europa e, ovviamente, Italia. Un sistema ad intreccio già complicato prima della pandemia, ma che oggi, alla luce di vari sviluppi direttamente ricollegabili al Covid-19, vede certamente complicarsi le dinamiche relazionali tra […]