grandangolo

“La Banca d’Italia e l’Economia. L’analisi dei governatori”. Per una storia economica del Paese

Pubblicato il

Di Emanuele Lorenzetti   “Dal 1947 l’annuale Relazione proposta dal Governatore all’assemblea dei partecipanti al capitale della Banca d’Italia si è arricchita delle “Considerazioni finali”. Queste pagine conclusive riassumono gli elementi fattuali e analitici contenuti nel corpo della Relazione. Soprattutto danno al Governatore l’opportunità di esprimere in forma sintetica e con un diverso, personale linguaggio […]

grandangolo

Cassa depositi e prestiti (CDP): volano per la sostenibilità italiana

Pubblicato il

di Andrea Belfiore In occasione del suo 175° anniversario, il Gruppo Cassa depositi e prestiti S.p.A. (CDP), controllato all’83% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha recentemente pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2019 che, come disposto dal D.Lgs. 254/2016, rendiconta le attività e le performance del Gruppo in materia di utilizzo di risorse […]

grandangolo

L’Europa, l’ora della svolta?

Pubblicato il

di Stefano Ferace   Il covid-19, virus sbarcato per la prima volta in Europa ormai più di un mese fa, sta colpendo in modo mostruoso i paesi del Mediterraneo, in particolar modo Italia e Spagna. La drammatica situazione sanitaria ci porta ad una situazione equivalente a livello economico che rischia di far collassare, oltre che […]

grandangolo

L’ENI e la geopolitica energetica con il Covid-19 tra Medio Oriente e Green Deal. Parla il Senior Vice President Piredda

Pubblicato il

di Emanuele Lorenzetti   L’energia è il tema che sta al centro delle sfide poste alla sicurezza internazionale ed è decisivo per l’innovazione e la crescita europea post COVID-19: dai rapporti in Medio Oriente, con focus libico, alla transizione energetica in Europa rappresentata dall’European Green Deal – lanciato l’11 dicembre scorso dalla Commissione UE. La […]

grandangolo

L’Italia a tre velocità al tempo della lockdown economy. Per un rilancio del Sistema Paese digitale, verde e industriale 4.0

Pubblicato il

di Emanuele Lorenzetti Il Coronavirus rappresenta una delle più gravi crisi mai registrate nella storia repubblicana italiana. Per un’analisi sociale e politica, bisogna partire dalla constatazione che ogni grande crisi introduce aspetti sia negativi sia positivi nella società di uno stato. La capacità di discernimento è fondamentale per saperne cogliere entrambi. Il primo e principale […]

grandangolo

Il covid-19 sarà il colpo mortale inflitto alla globalizzazione?

Pubblicato il

di Nicolò Tozzi   Con la dichiarazione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella quale il covid-19 viene definito una pandemia, la globalizzazione è stata posta in “quarantena”. Con il rientro dell’emergenza sanitaria, il futuro del fenomeno sarà un inevitabile ridimensionamento? La decrescita e il ridimensionamento della globalizzazione, definita dall’Economist “slowbalisation”; era in realtà già iniziata […]

grandangolo

Prove tecniche di “unità nazionale”? Il Copasir al tempo del Covid-19

Pubblicato il

di Gian Marco Sperelli Per tutelare e proteggere la sovranità politico-economica italiana ed europea, occorre un generale ripensamento del ruolo e delle competenze dello Stato di fronte all’attuale emergenza sanitaria. Per comprenderne sommariamente la portata storica, la Fondazione De Gasperi propone una breve analisi sul Copasir: un attore istituzionale sempre più al centro del dibattito […]

grandangolo

Il virus e la crisi della civiltà industriale: perché i Medici devono salvarci dai moderni Savonarola

Pubblicato il

  di Luca Bellardini (Associazione Guido Carli)   La civiltà industriale era in pericolo – non solo in Europa – già da prima che si diffondesse il Covid-19. Le recenti misure di limitazione alle attività produttive sono soltanto l’ultimo degli esempi. È decisamente inopportuno che chi scrive, del tutto ignorante in campo medico, ne discuta […]