grandangolo

Cura della Terra, cura della Persona

Pubblicato il

di Stefano Mambretti Le decisioni migratorie sono influenzate da caratteristiche individuali, strategie familiari, contesti socioeconomici, istituzionali e culturali. Gli aspetti ambientali delle zone povere del mondo sono un altro fattore, spesso poco considerato, ma che sta assumendo sempre maggiore importanza. All’uso indiscriminato delle risorse, negli ultimi decenni si è aggiunto il tema del cambiamento climatico, […]

Books & Papers

Online il primo policy paper di Young voices against disinformation

Pubblicato il
Andrea Molle, Young voices against disinformation,

È online il primo policy paper nato dal gruppo di giovani che ha seguito il percorso di “Young voices against disinformation; building resilience“, progetto realizzato dalla Fondazione De Gasperi con il supporto della Public Diplomacy Division NATO. Le ragazze e i ragazzi che hanno lavorato a questo documento si sono interrogati in particolare sulla natura […]

Opinio Lab

Perché si producono Fake news?

Pubblicato il

Prosegue la campagna di disseminazione informativa sulle Fake news della Fondazione De Gasperi, realizzata con la collaborazione del Centro Studi Internazionale. Per quale motivo si producono Fake news? Che vantaggi può trarre chi le mette in circolazione e le alimenta? Proviarmo a spiegarlo con queste infografiche! Il progetto è supportato dalla Public Diplomacy Divsion NATO.

Opinio Lab

I partiti politici nel tempo presente

Pubblicato il
Voto, Partiti Politici, Opinio Lab

di Pietro Di Grazia, Federico Micari, Marta Romano e Vanessa Wahling Introduzione Da quando è nato il concetto di “rappresentanza” nel senso moderno del termine, si è immediatamente affiancato quello di “crisi”, specialmente nell’esercizio di analisi dei sistemi democratici. La crisi della rappresentanza, infatti, può essere considerata come l’altra faccia della medaglia di un sistema […]

Opinio Lab

Chi produce Fake news?

Pubblicato il

Prosegue la campagna di disseminazione informativa sulle Fake news della Fondazione De Gasperi, realizzata con la collaborazione del Centro Studi Internazionale. Chi le produce disinformazione? cciamo con un video realizzato da Salvatore Mangano, parte attiva del gruppo di Opinio Lab – Geopolitica di EUPEOPLE. La campagna è frutto della collaborazione con il Centro Studi Internazionale […]

grandangolo

Festa della Repubblica, festeggiamo consapevoli: cosa significa essere cittadini di una repubblica democratica fondata sul lavoro

Pubblicato il

Liberata l’Italia dalle forze nazifasciste e finita la guerra civile che ne è conseguita, per il nostro Paese si trattava di rifarsi la pelle ed aprire una nuova era. L’appuntamento con la storia è segnato in data 2 giugno 1946, quando per la prima volta gli italiani e tutte le italiane saranno chiamati e chiamate […]

Opinio Lab

Cosa sono le Fake news?

Pubblicato il

Comincia oggi la nostra campagna di disseminazione informativa sulle Fake news e su quanto possano essere pericolose per la nostra sicurezza. Lo facciamo con un video realizzato da Salvatore Mangano, parte attiva del gruppo di Opinio Lab – Geopolitica di EUPEOPLE. La campagna è frutto della collaborazione con il Centro Studi Internazionale e fa parte […]

grandangolo

Maria Romana De Gasperi: “Papà dal carcere mi chiese di pregare la Madonna per lui”

Pubblicato il

di Corrado Occhipinti Confalonieri, pubblicato su “Maria con Te” – Dicembre 2020   __________________   In occasione dell’uscita del libro di Alcide De Gasperi (1881-1954) “La vita di Gesù narrata alla figlia Maria Romana” (Morcelliana, 2020) abbiamo incontrato l’erede dello statista democristiano per conoscere un aspetto poco noto del padre: la profonda devozione verso la Madonna. […]

grandangolo

La famiglia: un nuovo protagonismo?

Pubblicato il

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stanziamento in legge di bilancio per l’assegno unico e universale previsto dal Family Act. di Francesco De Santis ________________   La famiglia è ormai vittima di una delle più gravi crisi economiche vissute dal sistema capitalistico (non solo in Europa) nel secondo dopoguerra. Il comportamento “dell’attore famiglia” risente, […]

grandangolo

Blangiardo (Istat): “Con il Covid nascite ai nuovi minimi. Scenderemo sotto 400 mila, il welfare deve cambiare”

Pubblicato il

Riportiamo l’intervista di Federico Fubini pubblicata sul Corriere della Sera / L’Economia a Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat e membro del comitato scientifico della Fondazione De Gasperi.  ________________   Gian Carlo Blangiardo, 71 anni, demografo, presidente dell’Istat dal 2019, ha notato una stranezza: nove mesi dopo l’arrivo della nube tossica di Chernobyl, nel maggio del 1986, la natalità […]