maggio 25, 2020
Il nuovo Leviatano
Tra le cause del degrado della vita pubblica Luigi Sturzo annoverava “statalismo, partitocrazia e sperpero del denaro pubblico”, che definiva “le tre male bestie”.
maggio 7, 2020
6 (video) Uno sguardo all’oggi: l’Italia è viva
A partire dall’analisi del primo articolo della Costituzione, quello del lavoro, verrà affrontato il rapporto con l’oggi, con il nostro presente e la nostra quotidianità. Qual è il lascito del lavoro costituente per noi contemporanei?
maggio 7, 2020
5 (video) I Padri Costituenti: l’Italia è amata
Si mette al centro il lavoro che ha portato alla luce la Costituzione attraverso il dialogo teso e carico di ideali dei Padri Costituenti, spesso al limite dello scontro ma sempre rispettoso dell’altro, su alcuni grandi temi, primo fra tutti il personalismo.
maggio 7, 2020
4 (video) Dopo la seconda guerra mondiale: l’Italia è distrutta
Il professore Lorenzo Ettorre racconta le macerie materiali, morali e istituzionali del dopoguerra, quella distruzione in cui l’Italia si trova e da cui è chiamata a rinascere. E’ un’Italia fatta di città bombardate, povertà e disoccupazione, guerra civile e alienazione.
maggio 5, 2020
3 (video) La strada verso l’integrazione europea
Il futuro delle istituzioni comunitarie si gioca nei primi anni del secondo dopoguerra. L’idea embrionale e all’ apparenza utopica di un’ Europa unita prende corpo in una serie di incontri e dialoghi tra i leader europei.
maggio 5, 2020
2 (video) Tre uomini al potere e un’ Europa da ricostruire
Dopo la seconda guerra mondiale l’Europa era distrutta e priva di speranza. I tre statisti non hanno avuto paura di cercare e trovare la via di un nuovo inizio per tutto il continente.
maggio 5, 2020
1 (video) Tre uomini di confine nel cuore dell’Europa
Chi sono Adenauer, De Gasperi e Schuman, da dove provengono, come sono stati formati e come era la loro vita privata prima di prendere in mano le redini delle loro rispettive nazioni?
gennaio 5, 2020
Il Mes, la riforma, e l’Eurozona
L’utilità del Mes e la sua compatibilità con le esigenze nazionali. Costi, benefici e dubbi sugli ultimi sviluppi sulla riforma, lontano dai riflettori mediatici.
gennaio 3, 2020
La Ced, spina nel fianco? Parla Matteo Gerlini
Ancora oggi l’Unione Europea non ha un esercito comune e la difesa rimane ad essere una caratteristica nazionale, ma con il potenziamento della cooperazione per la difesa i paesi comunitari stanno facendo passi avanti.
dicembre 16, 2019
Quel nodo chiamato autonomia. Perché le regioni non sono in cima all’agenda
Fra rinvii e rilanci, il dossier dell’autonomia differenziata è atterrato sulla scrivania del nuovo governo senza soluzioni in vista. Il ministro Boccia (Pd) ha promesso una legge quadro entro dicembre. L’intesa c’è, ma non è stata inserita nella legge di bilancio. Tutto rimandato al prossimo anno.
dicembre 12, 2019
L’Europa, dono o progetto? Parla Ferraresi
Mattia Ferraresi, giovane firma di punta de Il Foglio, propone ai microfoni della Fondazione De Gasperi una rilettura originale del concetto di Europa.
dicembre 10, 2019
La versione di Blangiardo sul regionalismo differenziato
Il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra ai microfoni della Fondazione De Gasperi le possibili conseguenze della redistribuzione delle risorse fiscali con il progetto di legge del regionalismo differenziato.
dicembre 5, 2019
L’obiettivo della difesa europea si avvicina?
Il progetto di una difesa comune europea rimane vivo, procedendo tra accelerate e brusche frenate ormai da diversi anni
novembre 11, 2019
Taglio dei parlamentari. Il prezzo di una riforma monca
Senza correttivi la riforma del taglio dei parlamentari rischia di rimanere a metà. E consegna un Parlamento più debole.